Home / Stabilimento Renault Cléon: eccellenza nei motori elettrici

Stabilimento Renault Cléon: eccellenza nei motori elettrici

29 Settembre 2025

Stabilimento Renault Cléon eccellenza nei motori elettrici

Sulle pagine della Concessionaria Quacquarelli diamo spesso spazio a notizie di questo tipo, perché possono dare a voi clienti l’idea di quanto sia importante il Gruppo Renault. Il centro industriale Renault Ampere di Cléon rappresenta uno dei poli più avanzati al mondo per la produzione di motori elettrici. Situato in Normandia, questo stabilimento incarna la strategia del Gruppo Renault nel coniugare innovazione tecnologica, know-how decennale e sostenibilità ambientale.

Grazie a una lunga tradizione nella meccanica e a un continuo processo di digitalizzazione, Cléon è oggi un punto di riferimento in Europa. Produce motopropulsori elettrici per diverse marche, sia interne che esterne al Gruppo.

Un milione di motori elettrici: il traguardo di Renault Cléon

Dal 2015 a oggi, lo stabilimento ha raggiunto un risultato straordinario: un milione di motori elettrici prodotti. Questo traguardo testimonia non solo l’efficienza industriale del sito, ma anche la capacità di anticipare e rispondere alla crescente domanda di mobilità elettrica.

La gamma di motori sviluppata a Cléon è versatile e potente. Può equipaggiare diversi modelli: dalle city car compatte ai SUV, fino alle sportive più richieste. L’integrazione della produzione dei nuovi motori posteriori dell’Alpine A390 è un passo avanti importante. Questo rafforza la leadership del sito in un settore molto competitivo.

Come ha sottolineato Josep Maria Recasens, CEO di Ampere, il successo di Cléon non è soltanto industriale: rappresenta il simbolo della capacità francese di esportare eccellenza tecnologica in tutta Europa.

Alpine A390: la sfida sportiva made in Cléon

Uno dei progetti più rilevanti affidati allo stabilimento è la produzione del dual motor 7DL per nuova Alpine A390. Dopo aver equipaggiato A290 con il motore 6AM da 160 kW, lo stabilimento di Cléon contribuisce ora a una delle sportive elettriche più attese.

Il sistema a doppio motore posteriore da 250 kW (2 x 125 kW) è integrato in una trasmissione intelligente con vettorizzazione della coppia. Questo garantisce agilità, precisione di guida e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi.

Ogni fase della produzione – dall’assemblaggio all’incisione dei componenti – è caratterizzata da standard di precisione assoluti. Tutti i propulsori vengono testati su banchi di ultima generazione, che verificano vibrazioni, acustica e resistenza, assicurando così un’affidabilità impeccabile.

Il CEO di Alpine, Philippe Krief, ha definito la collaborazione con Cléon “la sintesi perfetta tra eccellenza industriale francese e ingegneria sportiva”, sottolineando come la futura A390 sarà determinante per l’espansione internazionale del marchio.

Alpine A390

Industria 4.0: Cléon come modello di fabbrica intelligente

Dal 2017, Cléon ha avviato un percorso di trasformazione digitale che lo ha portato a ottenere dal World Economic Forum il prestigioso riconoscimento di Industria 4.0.

Negli ultimi anni, la digitalizzazione dei processi produttivi si è intensificata con l’obiettivo di aumentare agilità, velocità e affidabilità. L’introduzione di intelligenza artificiale e strumenti di analisi predittiva permette oggi di:

  • monitorare parametri critici in tempo reale;
  • attivare allarmi automatici in caso di deviazioni;
  • correggere rapidamente i processi per evitare difetti;
  • garantire la conformità delle produzioni in ogni fase.

Il piano triennale prevede lo sviluppo di 45 soluzioni digitali per accelerare il cosiddetto metaverso industriale, un ecosistema produttivo connesso e dinamico che rappresenta il futuro dell’industria automobilistica.

Elettronica di potenza: la nuova frontiera di Renault Cléon

Per restare competitiva nella mobilità elettrica, Renault ha scelto di rafforzare la strategia industriale legata all’elettronica di potenza. Cléon sta quindi integrando nei propri processi l’assemblaggio dei componenti elettronici fondamentali per i motori, che incidono direttamente su autonomia e prestazioni delle auto elettriche.

Due sono le principali linee di sviluppo in corso:

  • Verticalizzazione dell’assemblaggio dei componenti elettronici: ridurre la dipendenza da fornitori esterni per aumentare controllo e qualità.
  • Compattazione dei componenti elettrici fino al 40%: un approccio che riduce ingombri, migliora l’efficienza e abbassa i costi di produzione.

A questo si affianca un impegno per la sostenibilità: la scelta dei fornitori privilegia non solo la qualità tecnica, ma anche il posizionamento geografico, per ridurre trasporti e carbon footprint.

In parallelo, è in fase di sviluppo un campus di formazione interna promosso dalla Reknow University. L’obiettivo è preparare il personale all’adozione delle nuove tecnologie e consolidare le competenze necessarie per affrontare le sfide future.

SCOPRI LE NOSTRE AUTO ELETTRICHE

Diversificazione e processi innovativi: la visione a lungo termine

Lo stabilimento Renault Cléon non si limita alla produzione di motori elettrici, ma punta alla diversificazione delle attività e allo sviluppo di processi innovativi.

Tra i punti di forza:

  • Team di ingegneria di processo locali con competenze multidisciplinari.
  • Fonderia di alluminio con parco macchine diversificato.
  • Produzione flessibile grazie al metodo del carry over, che riutilizza e riconfigura impianti esistenti per adattarli a nuovi processi.

Sono già allo studio progetti per ampliare la gamma di componenti prodotti, con particolare attenzione a quelli destinati all’elettronica di potenza.

Come ha ricordato Christophe Clément, Direttore dello stabilimento, l’obiettivo è contribuire attivamente all’elettrificazione dei veicoli sportivi ed esclusivi, portando il know-how di Cléon oltre i confini tradizionali.

Stabilimento Renault Cléon in numeri

Alcuni dati chiave che raccontano l’importanza strategica del sito:

  • 101,7 milioni di motori e cambi prodotti dal 1958.
  • 1 milione di motori elettrici dal 2015.
  • 3 settori di attività: termico (motori e cambi), ibrido (motori elettrici e ingranaggi), elettrico (gamma di tre motori).
  • 1,3 milioni di organi meccanici prodotti solo nel 2024.
  • 3.146 dipendenti, di cui il 14% donne, affiancati da 350 lavoratori interinali e 165 studenti.

Questi numeri dimostrano non solo l’impatto economico e occupazionale dello stabilimento, ma anche il suo ruolo chiave nella transizione energetica del Gruppo Renault.

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE PROMOZIONI RENAULT

Perché Renault Cléon è un punto di riferimento europeo

Lo stabilimento Renault Cléon non è soltanto una fabbrica di motori: è un ecosistema industriale che unisce innovazione tecnologica, sostenibilità e formazione delle persone.

Il sito rappresenta un modello di fabbrica intelligente, in cui la tradizione meccanica si fonde con l’intelligenza artificiale e l’elettronica di potenza.

Per il Gruppo Renault, Cléon è un asset strategico per raggiungere gli obiettivi di elettrificazione della gamma e rafforzare la competitività internazionale. Per gli utenti e appassionati di mobilità elettrica, è la garanzia di un futuro fatto di prestazioni elevate, affidabilità e rispetto dell’ambiente.

Cléon, eccellenza Renault al servizio della mobilità elettrica

Il percorso di Renault Ampere e dello stabilimento di Cléon dimostra che l’industria automobilistica europea può guidare la rivoluzione elettrica puntando su qualità, tecnologia e persone. Dal milionesimo motore elettrico prodotto all’integrazione di processi digitali avanzati, passando per la collaborazione con Alpine, Cléon continua a fissare nuovi standard.

Guardando al futuro, la sfida sarà quella di coniugare sempre più prestazioni, sostenibilità e innovazione, mantenendo il sito come simbolo di eccellenza industriale francese ed europea.

Siamo dunque orgogliosi di proporre quanto sopra a voi, nostri clienti, della Concessionaria Quacquarelli. Vi aspettiamo numerosi, anche per vedere le auto elettriche!