Home / Dacia Duster e Bigster: novità, motori e tecnologia ibrida

Dacia Duster e Bigster: novità, motori e tecnologia ibrida

08 Settembre 2025

Dacia Bigster

Le nuove Dacia Duster e Dacia Bigster arrivano con un pacchetto di innovazioni che molti appassionati attendevano da tempo. In Concessionaria Quacquarelli è finalmente disponibile la gamma aggiornata, con una proposta unica a livello mondiale: l’inedito Hybrid-G 150 4×4 bi-fuel benzina/GPL. Un’unione che porta insieme tecnologia ibrida, doppia alimentazione e trazione integrale.

Vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche di questa motorizzazione e le altre novità di gamma.

Dacia

Potenza e prestazioni: 154 CV a disposizione

Il nuovo motore Hybrid-G 150 4×4 abbina la spinta del propulsore 1.2 litri mild-hybrid 48V (103 kW – 140 CV) con quella del motore elettrico posteriore da 23 kW (31 CV). Il risultato è una potenza combinata di 113 kW (154 CV), con 230 Nm di coppia per il motore termico e 87 Nm per quello elettrico.

La trasmissione è affidata a due sistemi distinti:

  • cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti con comandi al volante per il motore anteriore;
  • cambio a due marce per il motore elettrico posteriore, novità assoluta nel segmento.

Questa soluzione garantisce coppia elevata in partenza e consumi ottimizzati in velocità, con copertura fino a 140 km/h in modalità integrale. La funzione di disinnesto consente inoltre di eliminare le perdite per attrito e ottimizzare i consumi nella guida 4×2.

Comandi al volante: debutto assoluto per Dacia

Per la prima volta Dacia introduce i comandi al volante sul cambio a doppia frizione. Una soluzione che migliora il controllo soprattutto in tre situazioni:

  • guida offroad;
  • traino;
  • percorsi di montagna.

La batteria 48V agli ioni di litio (0,84 kWh), ricaricata in decelerazione e frenata, consente spostamenti frequenti in modalità 100% elettrica. In città, Duster e Bigster possono circolare fino al 60% del tempo senza utilizzare carburante.

Dacia

Dacia

Consumi ed emissioni: efficienza concreta

L’inedito sistema ibrido bi-fuel porta vantaggi misurabili:

  • fino al 30% di riduzione del TCO;
  • circa 20 g di CO2 in meno rispetto al mild hybrid 130 4×4;
  • autonomia fino a 1.500 km grazie ai due serbatoi da 50 litri ciascuno (benzina e GPL).

I consumi dichiarati sono contenuti:

  • 7,1-7,2 l/100 km a GPL;
  • 5,5-5,6 l/100 km a benzina.

Le emissioni medie partono da 116 g/km (GPL) e 124 g/km (benzina), valori che rendono queste versioni particolarmente competitive nel segmento SUV.

Il vantaggio del GPL è anche economico: in Italia, nell’agosto 2025, il prezzo medio era di 0,703 €/l, molto inferiore rispetto alla benzina.

Trazione integrale intelligente: i benefici

Il sistema 4×4 delle nuove Dacia Duster e Bigster sfrutta il motore elettrico posteriore per offrire vantaggi concreti:

  • due rapporti del cambio dedicati per coprire l’intero utilizzo da 0 a 140 km/h;
  • retrotreno disinnestabile per ridurre attrito e consumi;
  • coppia immediata in caso di perdita di aderenza;
  • facilità di guida sia su strada che in fuoristrada.

La trazione è quindi non solo più efficiente, ma anche più intuitiva da utilizzare in ogni scenario.

Dacia

Sei modalità di guida per ogni terreno

Le nuove motorizzazioni permettono di scegliere tra sei modalità di guida, così da adattarsi a ogni contesto:

  • Auto: gestione automatica tra 4×2 e 4×4.
  • Eco: ottimizzazione dei consumi, con avviamento elettrico e passaggio al 4×4 in caso di necessità.
  • Snow: maggiore sicurezza su strade innevate.
  • Mud/Sand: trazione ottimizzata per terreni instabili.
  • Lock: pensata per l’offroad a bassa velocità su fondi molto accidentati.
  • Hill Descent Control: mantiene la velocità costante in discesa (3-30 km/h).

Con il nuovo Hybrid-G 150 4×4, Duster e Bigster mantengono intatte le capacità offroad, guadagnando fluidità e comfort di guida grazie al cambio automatico e al supporto elettrico.

Nuovi motori per Dacia Duster

La gamma di Dacia Duster si rinnova con quattro nuove motorizzazioni, tutte conformi allo standard EU6e bis:

  • Hybrid-G 150 4×4 (novità assoluta).
  • Hybrid 155, che sostituisce l’hybrid 140.
  • Mild hybrid 140, al posto del mild hybrid 130.
  • Eco-G 120, evoluzione del GPL da 100 CV.

Vediamo i dettagli.

Dacia

Duster Hybrid 155

Il nuovo Hybrid 155 introduce un motore benzina a 4 cilindri da 109 CV, due motori elettrici (50 CV + starter/generatore) e una batteria da 1,4 kWh (230 V). Il cambio automatico elettrificato offre 4 rapporti per il termico e 2 per l’elettrico, senza frizione.

La frenata rigenerativa permette di ricaricare rapidamente la batteria e in città si può viaggiare fino all’80% del tempo in modalità elettrica. L’avviamento è sempre silenzioso e 100% elettrico.

I consumi si attestano a 4,6 l/100 km, con una riduzione dell’8% rispetto all’hybrid 140. Le emissioni scendono fino a 105 g/km di CO2.

Duster Mild Hybrid 140

Il mild hybrid di nuova generazione abbina il motore 1.2 turbo benzina a 3 cilindri (ciclo Miller) con un sistema 48V e cambio manuale a 6 rapporti.

Il supporto elettrico migliora le partenze e le accelerazioni, riducendo consumi ed emissioni del 10% rispetto ai motori equivalenti:

  • consumo medio: 5,4 l/100 km;
  • emissioni: 122 g/km di CO2.

La batteria da 0,8 kWh si ricarica in frenata, senza necessità di intervento da parte del conducente.

Duster Eco-G 120

Il nuovo Eco-G 120 offre 20 CV in più rispetto al precedente 100 CV, mantenendo la doppia alimentazione benzina/GPL che rende Dacia leader in Europa.

I vantaggi principali:

  • fino a 1.380 km di autonomia complessiva con due serbatoi da 50 litri;
  • minori emissioni (-10% rispetto a benzina equivalente);
  • costi di utilizzo ottimizzati.

Il passaggio tra benzina e GPL è immediato e impercettibile, gestito da un pulsante integrato nel cruscotto.

Dacia

Nuovi contenuti per le versioni top di gamma

Con il lancio delle nuove motorizzazioni, Duster introduce anche miglioramenti negli allestimenti più ricchi:

  • Journey: regolazione lombare per il sedile conducente e Adaptive Cruise Control di serie.
  • Extreme: Adaptive Cruise Control disponibile come optional.

Soluzioni pensate per aumentare il comfort nei lunghi viaggi e migliorare la sicurezza attiva.

Perché scegliere Dacia Duster o Bigster oggi

L’arrivo delle nuove motorizzazioni ibrido e GPL segna un passo importante per Dacia, che unisce versatilità, consumi contenuti e prezzi accessibili.

Sia Duster che Bigster mantengono il DNA da SUV robusti, ma introducono soluzioni tecnologiche che migliorano l’esperienza quotidiana:

  • maggiore autonomia;
  • riduzione delle emissioni;
  • comfort di guida grazie al cambio automatico e al supporto elettrico;
  • capacità offroad confermate con sei modalità di guida.

Chi cerca un SUV per la città, i viaggi lunghi e i percorsi sterrati trova nelle nuove Dacia Duster e Dacia Bigster un’opzione unica in Europa.

Dacia

Conclusione e invito

Le novità di gamma rendono le nuove Dacia ancora più competitive, con un’offerta ibrida bi-fuel che non ha rivali.

Per conoscere i prezzi, le configurazioni e i tempi di consegna, venite in Concessionaria Quacquarelli. Qui potrete vedere i nuovi modelli e scoprire quale versione è migliore per le vostre esigenze di mobilità.

Fonte